Adempimenti e modalità di avvio dell’attività
Preliminarmente è necessario:
- costituire una impresa in forma individuale o societaria o cooperativa;
- procedere all’iscrizione alla Camera di Commercio.
il rilascio di autorizzazioni e concessioni è subordinato a selezione tra i candidati potenziali in base a criteri predeterminati atti ad assicurarne l'imparzialità (art. 16, D.lgs. n. 59/10). [3]
In attuazione dell’art. 70, c.5 del citato D.lgs. n. 59/2010 e s.m.i., con Intesa in sede di Conferenza unificata, sancita in data 5 luglio 2012, sono stati individuati:
- i criteri che i comuni devono applicare nelle procedure di selezione;
- la durata minima e massima delle concessioni (da 7 a 12 anni);
- le disposizioni transitorie da applicare alle concessioni in essere, per cui:
- le concessioni scadute dopo l’entrata in vigore del D.lgs. n. 59/2010 (08 maggio 2010) sono prorogate per sette anni dalla data di entrata in vigore del predetto D.lgs. n. 59/2010 e, quindi, fino al 07 maggio 2017 compreso;
- le concessioni in scadenza dopo l’entrata in vigore dell’intesa in sede di Conferenza unificata (05 luglio 2012) e nei cinque anni successivi, sono prorogate di diritto fino al 04 luglio 2017 compreso;
- le concessioni scadute prima dell’entrata in vigore del D.lgs. n. 59/2010 mantengono efficacia fino alla loro naturale scadenza.
L’art. 8, c.6, del D.L. n. 244 del 30/12/2016ha prorogato al 31 dicembre 2018, il termine di scadenza delle concessioni di commercio su aree pubbliche in essere alla data di entrata in vigore del decreto stesso e aventi scadenza anteriore al 31/12/2018. La Legge n. 19/2017, di conversione del predetto Decreto, ha riconosciuto la legittimità delle procedure selettive già avviate dai comuni statuendo l’obbligo, per le amministrazioni che non vi avessero ancora provveduto, di attivare tali procedure entro la suddetta data. I comuni dovranno, pertanto, stilare normali graduatorie in esito ai bandi, prevedendo il rilascio dei nuovi titoli abilitativi con decorrenza dal 01 gennaio 2019.
Elenco degli stati, qualità personali, fatti oggetto di dichiarazione sostitutiva necessari a corredo dell’Istanza/Comunicazione, con indicazione delle norme che ne prevedono la produzione (D.lgs. n. 126/2016)
Stati/qualità personali/fatti oggetto di dichiarazione sostitutiva necessari a corredo dell’istanza/comunicazione
|
Norme che ne prevedono la produzione
|
Dati identificativi dell’impresa
|
Art. 2195 codice civile
|
Qualità rivestita dal titolare dell’impresa
|
Art. 2082 codice civile;
|
Settore o settori merceologici e ubicazione posteggio
|
Art. 28, c.5, lett. B), d.lgs. N. 114/98
|
Possesso requisiti morali e professionali [5]
|
Art. 28, c.5, lett. A), d.lgs. N. 114/98, art. 71, d.lgs. N. 59/2010
|
Assenza cause di divieto, decadenza o sospensione di cui al libro primo, titolo primo del D.lgs. N. 159/2011
|
Art. 67, c.1, lett. A), D.lgs. N. 159/2011
|
Presentazione notifica ex REG. 852/2004/CE [6]
|
Art. 6, c.2, REG. 852/2004/CE
|
Rispetto disposizioni igienico sanitarie e di sicurezza, comunitarie e nazionali [7]
|
Art. 28, c.8, d.lgs. N. 114/98
|
Dichiarazioni delle persone (amministratori, soci) tenute ai sensi dell’art. 71 del d.lgs. N. 59/2010 e s.m.i.[8]
|
Art. 71, c.5, d.lgs. N. 59/2010 e s.m.i..
|
Dichiarazione preposto [9]
|
Art. 28, c.5, lett. A), d.lgs. N. 114/98.
|
Rispetto disposizioni di regolarità contributiva [10]
|
Art. 28, c.2bis del d.lgs. N. 114/98
|
N.B. Per questa tipologia di attività non sono previste attestazioni/asseverazioni di tecnici abilitati/dichiarazioni di conformità delle agenzie delle imprese, necessari a corredo dell’Istanza/Comunicazione.
Documentazione da allegare[11]
Documentazione da allegare all’istanza (a pena di irricevibilità):
Allegati
|
Denominazione allegato
|
Casi in cui è previsto l’allegato
|
q
|
Procura/Delega
|
Nel caso di procura/delega a presentare la segnalazione
|
q
|
Copia documento di identità del/i titolare/i
|
Nel caso in cui l’istanza non sia sottoscritta in forma digitale e in assenza di procura
|
q
|
Copia permesso di soggiorno o carta di soggiorno del firmatario (se il permesso scade entro 30 giorni: copia della ricevuta della richiesta di rinnovo)
|
Nel caso di cittadini extracomunitari
|
q
|
Notifica sanitaria (art. 6, Reg. CE/n. 852/2004)
|
Sempre obbligatoria in caso di vendita di prodotti alimentari
|
Altre Segnalazioni o Comunicazioni da allegare alla SCIA unica (a pena di irricevibilità):
Allegati
|
Denominazione allegato
|
Casi in cui è previsto l’allegato
|
q
|
Comunicazione per subingresso
|
Sempre nel caso di subentro
|
q
|
Notifica sanitaria (art. 6, Reg. CE/n. 852/2004)
|
Sempre obbligatoria in caso di vendita di prodotti alimentari
|
Documentazione da allegare alla Comunicazione (a pena di irricevibilità):
Allegati
|
Denominazione allegato
|
Casi in cui è previsto l’allegato
|
q
|
Procura/Delega
|
Nel caso di procura/delega a presentare la segnalazione
|
q
|
Copia documento di identità del/i titolare/i
|
Nel caso in cui la comunicazione non sia sottoscritta in forma digitale e in assenza di procura
|
q
|
Copia permesso di soggiorno o carta di soggiorno del firmatario (se il permesso scade entro 30 giorni: copia della ricevuta della richiesta di rinnovo)
|
Nel caso di cittadini extracomunitari
|
q
|
Dichiarazione da parte del Notaio
|
Nel caso in cui l’atto alla base del subingresso sia in corso di registrazione
|
q
|
Autorizzazione/DIA/SCIA/Comunicazione originale
|
Nel caso di cessazione dell’attività
|
Altri allegati (Attestazioni del versamento di oneri, diritti, etc.) - a pena di irricevibilità:
Allegati
|
Denominazione allegato
|
Casi in cui è previsto l’allegato
|
q
|
Attestazione del versamento di oneri, diritti, etc.
|
Nella misura e con le modalità indicate sul sito dell’Amministrazione
|
q
|
- Attestazione del versamento dell’imposta di bollo: estremi del codice identificativo della marca da bollo, che deve essere annullata e conservata dall’interessato
ovvero
- Assolvimento dell’imposta di bollo con le altre modalità previste, anche in modalità virtuale o tramite @bollo
|
Obbligatoria nel caso di presentazione dell’istanza di autorizzazione
|
Note
[3] I titoli abilitativi hanno durata limitata e non possono essere rinnovati automaticamente.
[5] Non è necessario autocertificarli nella comunicazione di cessazione dell’attività;
[6] Non è necessario autocertificarli nella comunicazione di cessazione dell’attività;
[7] Non è necessario autocertificarli nella comunicazione di cessazione dell’attività;
[8] Non è necessario autocertificarli nella comunicazione di cessazione dell’attività
[9] Non è necessario autocertificare nella comunicazione di cessazione dell’attività
[10] Non è necessario autocertificare nella comunicazione di cessazione dell’attività;
[11] In relazione alle specifiche tipologie di titolo abilitativo.