Elenco stati/qualità personali/fatti oggetto di dichiarazione sostitutiva necessari a corredo dell’Istanza/Segnalazione/Comunicazione, con indicazione delle norme che ne prevedono la produzione (art. 2, c.2 D.lgs. n. 126/2016).
Stati, qualità personali e fatti oggetto di dichiarazione sostitutiva necessari a corredo dell’Istanza/Segnalazione/Comunicazione
|
Norme che ne prevedono la produzione
|
Dati identificativi dell’impresa
|
Art. 2195 codice civile
|
Qualità rivestita dal titolare dell’impresa
|
Art. 2082 codice civile
|
Ubicazione esercizio
|
Art. 1, d.p.r. n. 480/2001
|
Rispetto norme urbanistiche, edilizie e igienico-sanitarie
|
Disposizioni locali
|
Possesso requisiti di onorabilità ex artt. 11 tulps[3]
|
Art. 11, tulps
|
Assenza cause di decadenza o sospensione di cui al libro primo, titolo primo D.lgs. 06/09/2011, n. 159 (Legge antimafia)
|
Art. 67, c.1 lett. A) D.lgs. N. 159/2011
|
Rispetto norme ambientali in caso di autorimessa con lavaggio auto e scarico acque
|
Art. 124 e ss., d.lgs. 03/04/2006, n. 152
|
Rispetto norme di prevenzione incendi
|
In caso di autorimesse pubbliche e private, parcheggi pluriplano e meccanizzati, di superficie complessiva coperta superiore a 300 m2
|
Rispetto norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
|
D.lgs. N. 81/2008
|
Prestazione del consenso al trattamento dei dati personali
|
Art. 13, del d.lgs. N. 196/2003
|
Dichiarazioni persone tenute (amministratori, soci) – solo per società, associazioni, organismi collettivi
|
Art. 67, c.1 lett. A) d.lgs. 06/09/2011, n. 159
|
N.B. Per questa tipologia di attività non sono previste attestazioni/asseverazioni di tecnici abilitati/dichiarazioni di conformità delle Agenzie delle imprese, necessari a corredo dell’Istanza/Segnalazione/Comunicazione.
Documentazione da allegare [4]
Documentazione, Segnalazioni e Comunicazioni da allegare alla SCIA Unica (a pena di irricevibilità):
Allegati
|
Denominazione allegato
|
Casi in cui è previsto l’allegato
|
q
|
Procura/Delega
|
Nel caso di procura/delega a presentare la segnalazione
|
q
|
Copia del documento di identità del/i titolare/i
|
Nel caso in cui la segnalazione non sia sottoscritta in forma digitale e in assenza di procura
|
q
|
Copia permesso di soggiorno o carta di soggiorno del firmatario (se il permesso scade entro 30 giorni: copia della ricevuta della richiesta di rinnovo)
|
Nel caso di cittadini extracomunitari
|
q
|
Dichiarazioni sul possesso dei requisiti da parte degli altri soci (allegato A del modello + copia del documento d’identità)
|
Sempre, in presenza di soggetti (ad es. soci) diversi dal dichiarante
|
q
|
SCIA prevenzione incendi
|
Sempre in caso di autorimesse pubbliche e private, parcheggi pluriplano e meccanizzati, di superficie complessiva coperta superiore a 300 m2
|
Richieste di autorizzazioni da presentare contestualmente alla SCIA condizionata (a pena di irricevibilità):
Allegato
|
Denominazione
|
Casi in cui è previsto l’allegato
|
q
|
SCIA prevenzione incendi
|
Sempre in caso di autorimesse pubbliche e private, parcheggi pluriplano e meccanizzati, di superficie complessiva coperta superiore a 300 m2
|
q
|
Documentazione per rilascio di autorizzazione unica ambientale (AUA) per scarico delle acque
|
in caso di autorimessa con lavaggio auto e scarico acque
|
Documentazione da allegare alla Comunicazione (a pena di irricevibilità):
Allegati
|
Denominazione allegato
|
Casi in cui è previsto l’allegato
|
q
|
Procura/Delega
|
Nel caso di procura/delega a presentare la comunicazione
|
q
|
Copia documento di identità del/i titolare/i
|
Nel caso in cui la comunicazione non sia sottoscritta in forma digitale e in assenza di procura
|
q
|
Copia permesso di soggiorno o carta di soggiorno del firmatario (se il permesso scade entro 30 giorni: copia della ricevuta della richiesta di rinnovo)
|
Nel caso di cittadini extracomunitari
|
q
|
Dichiarazione da parte del Notaio
|
Nel caso in cui l’atto alla base del subingresso sia in corso di registrazione
|
q
|
Autorizzazione/DIA/SCIA/Comunicazione originale
|
Nel caso di cessazione dell’attività
|
Altri allegati (Attestazioni del versamento di oneri, diritti, etc.) - a pena di irricevibilità:
Allegati
|
Denominazione allegato
|
Casi in cui è previsto l’allegato
|
q
|
Attestazione del versamento di oneri, diritti, etc.
|
Nella misura e con le modalità indicate sul sito dell’Amministrazione
|
q
|
- Attestazione del versamento dell’imposta di bollo: estremi del codice identificativo della marca da bollo, che deve essere annullata e conservata dall’interessato;
ovvero
- Assolvimento dell’imposta di bollo con le altre modalità previste, anche in modalità virtuale o tramite @bollo
|
Obbligatoria nel caso di presentazione di un’istanza
|
Requisiti per l'avvio e l'esercizio dell'attività
Requisiti generali
Morali: costituisce impedimento soggettivo, l'applicazione delle misure di prevenzione di cui al libro I, titolo I (Foglio di via obbligatorio, Sorveglianza speciale, Divieto di soggiorno e Obbligo di soggiorno) e la condanna con sentenza definitiva per i delitti elencati nell’art. 51, c.3 bis del Codice di Procedura Penale, ad es. associazione di tipo mafioso, associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, etc. (art. 67, D.lgs. n. 159/2011).
Ai fini dell’esercizio dell’attività occorre, inoltre, non incorrere in alcuna delle condizioni ostative di cui all’art. 11 del T.U.L.P.S. (Regio Decreto 773/1931 e s.m.i.)[5].
Requisiti specifici
Idoneità dei locali dal punto di vista urbanistico, edilizio e di destinazione d’uso.
Rispetto norme igienico-sanitarie e di sicurezza nei luoghi di lavoro.
Osservanza disposizioni sugli scarichi di acque reflue ex D.lgs. n. 152/06 (eventualmente attraverso la procedura dell’Autorizzazione Unica Ambientale ex DPR n. 59/13).
Rispetto norme prevenzione incendi, in caso di autorimesse pubbliche e private, parcheggi pluriplano e meccanizzati, di superficie complessiva coperta superiore a 300 m2, di cui al D.P.R. n. 151/2011, Allegato I, punto n. 75.
Note
[3] Non è necessario autocertificarli nella comunicazione di cessazione dell’attività;
[4] In relazione alle specifiche tipologie di titolo abilitativo.
[5] Art. 11. Salve le condizioni particolari stabilite dalla legge nei singoli casi, le autorizzazioni di polizia debbono essere negate:
1° a chi ha riportato una condanna a pena restrittiva della libertà personale superiore a tre anni per delitto non colposo e non ha ottenuto la riabilitazione; 2 a chi è sottoposto all'ammonizione o a misura di sicurezza personale o è stato dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza.
Le autorizzazioni di polizia possono essere negate a chi ha riportato condanna per delitti contro la personalità dello stato o contro l'ordine pubblico, ovvero per delitti contro le persone commessi con violenza, o per furto, rapina, estorsione, sequestro di persona a scopo di rapina o di estorsione, o per violenza o resistenza all'autorità, e a chi non può provare la sua buona condotta.
Le autorizzazioni devono essere revocate quando nella persona autorizzata vengono a mancare, in tutto o in parte, le condizioni alle quali sono subordinate, e possono essere revocate quando sopraggiungono o vengono a risultare circostanze che avrebbero imposto o consentito il diniego dell’autorizzazione;