L’ evento, promosso dalla Regione Ecclesiastica Marche e organizzato dalla Fondazione Giustiniani Bandini in collaborazione con il Tavolo di Concertazione per il Recupero e la Valorizzazione della Via Lauretana e le Diocesi, si colloca tra le iniziative più significative previste per il Giubileo 2025 Marche nell’ambito del progetto “Pellegrini di Speranza”.
Dal 3 al 12 ottobre 2025, la statua della Madonna di Loreto, accompagnata da rappresentanze diocesane, partirà dal Santuario Pontificio della Santa Casa di Loreto per giungere fino a Roma, attraversando l’intero tracciato della Via Lauretana.
Un pellegrinaggio simbolico che intende coinvolgere le comunità locali in celebrazioni liturgiche, momenti di preghiera e riflessione, promuovendo la spiritualità del pellegrinaggio mariano e valorizzando il patrimonio culturale e religioso che caratterizza i territori toccati dal Cammino.
Il percorso si snoda su venti tappe; tre sono le regioni coinvolte – Marche, Umbria e Lazio – dalla partenza dalla Santa Casa di Loreto fino all’arrivo a Roma.
Dopo aver attraversato Recanati, Macerata, Tolentino, Camerino, Colfiorito, Foligno, Montefalco, Spoleto, Terni, Narni, Otricoli, Magliano Sabina, Gallese, Civita Castellana, Castel Sant’Elia, Rignano Flaminio, Castelnuovo di Porto, Riano e Prima Porta, la statua raggiungerà la Chiesa di San Salvatore in Lauro a Roma.
Qui, l’11 ottobre, è prevista l’Accoglienza e la Celebrazione Eucaristica con i Vescovi delle diocesi attraversate, seguita nel pomeriggio dall’apertura del Giubileo della Spiritualità Mariana, con celebrazioni e iniziative che proseguiranno fino alla sera di domenica 12 ottobre.
La Peregrinatio si concluderà con la Santa Messa presieduta dal Santo Padre in Piazza San Pietro, culmine del Giubileo della Spiritualità Mariana.
La tappa a Riano è prevista il 10 ottobre ALLE ORE 12:00 al centro storico (Chiesa Immacolata Concezione)
Si invitano i fedeli a partecipare.