In attesa di approvazione del Decreto del Ministro per le disabilità che provvede a ripartire tra le Regioni una quota parte del Fondo unico per l’inclusione delle persone con disabilità al fine di potenziare, per l’anno scolastico 2025/2026, il servizio di trasporto scolastico degli studenti con disabilità privi di autonomia che frequentano le scuole secondarie di secondo gradodel sistema nazionale di istruzione e i centri di formazione professionale accreditati in relazione ai percorsi di assolvimento del diritto-dovere all’istruzione e formazione,
Si comunica ai cittadini interessati, che per l’anno scolastico 2025/2026, sono previsti interventi a sostegno delle spese di trasporto scolastico degli alunni con disabilità che frequentano le scuole secondarie di II grado e per i centri di formazione professionale accreditati.
Le modalità di erogazione del servizio sono stabilite dalla normativa regionale e prevedono:
-servizio scuolabus gestito in forma diretta da parte del comune o attraverso l’affidamento a soggetti terzi;
-erogazione di contributi economici forfettari alle famiglie dei beneficiari calcolati su base chilometrica e in funzione del numero di giorni di presenza a scuola certificati dall’istituto di riferimento.
-rimborso dell’abbonamento con il trasporto pubblico (cotral, treno, ecc.)
LA SCELTA DELLA MODALITÀ OPERATIVA È A CURA DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE E SARÀ EFFETTUATA DOPO L’ANALISI DELLE RICHIESTE PERVENUTE.
Destinatari
Possono accedere al servizio gli alunni con disabilità in possesso dei seguenti requisiti:
- residenza nel Comune di Riano;
- essere iscritti ad una scuola secondaria di II grado o a un centro di formazione professionale accreditato;
- certificazione di disabilità (verbale L.104/92 art. 3 comma 3).
Al fine di valutare i bisogni del territorio si invitano le famiglie interessate a presentare istanza dal 21.08.2025 al 08.09.2025 entro le ore 12:00.
Modalità di presentazione delle domande
Gli interessati potranno presentare una domanda scritta tramite apposita modulistica predisposta dall'Ufficio Servizi Sociali scaricabile dal sito www.comune.riano.rm.it che dovrà essere corredata da:
• Copia del documento di identità delgenitore/tutore/amministratore di sostegno;
• Copia del documento di identità dell’alunno/a;
• Eventuale Decreto di nomina del tutore o dell’amministratoredi sostegno;
• Copia certificato ASL (verbale di accertamento della disabilità ex L.104 in corso di validità) attestante la disabilità;
• Eventuale altra documentazione utile per l’erogazione delservizio;
Le domande, possono essere presentate dal 21.08.2025 al 08.09.2025 entro le ore 12:00 e possono essere consegnate:
-a mano presso l’Ufficio Protocollo nei seguenti orari: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:00; martedì e giovedì dalle ore 15:00 alle ore 17:15;
-tramite posta elettronica indirizzata a:protocollo@comune.riano.rm.it
Ulteriori chiarimenti possono essere richiesti contattando l’ufficiodel Servizio Sociale ai seguenti recapiti telefonici 06. 901373317- 06.901373334, nel seguente orario lunedì e venerdì dalle 9:00 alle 12:30 il martedì e giovedì dalle 15:00 alle 17:00.
Si comunica che i dati personali comunicati al Comune di Riano e alla Regione Lazio saranno trattati esclusivamente per finalità istituzionali nel rispetto delle prescrizioni previste Regolamento 679/2016/UE.
Titolare del trattamento dei dati è la Regione Lazio, con sede in Via Rosa Raimondi Garibaldi 7, 00145 Roma, contattabile via PEC all’indirizzo protocollo@regione.lazio.legalmail.it o telefonando al centralino allo 06.51681, ai sensi di quanto previsto dal Regolamento (UE) 2016/679; Responsabile del Trattamento dei dati è il Comune di RIANO (Roma), con sede in Riano, Largo Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, n. 1, 00060 Riano (RM).
L’informativa completa redatta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento 679/2016/UE è reperibile presso gli uffici dell'Ente e di Regione Lazio ed è consultabile all’indirizzo: https://www.comune.riano.rm.it