ASSISTENZA PSICOLOGICA PER I GIOVANI

Data di pubblicazione:
29 Giugno 2022
ASSISTENZA PSICOLOGICA PER I GIOVANI

La Regione Lazio ha pubblicato l’avviso pubblico con cui ๐—ถ๐—ป๐˜๐—ฒ๐—ป๐—ฑ๐—ฒ ๐—ฝ๐—ฟ๐—ฒ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ป๐—ถ๐—ฟ๐—ฒ ๐—ถ๐—น ๐—ฑ๐—ถ๐˜€๐—ฎ๐—ด๐—ถ๐—ผ ๐—ฝ๐˜€๐—ถ๐—ฐ๐—ต๐—ถ๐—ฐ๐—ผ.

Per accedere alla misura è necessario:

  • essere cittadino/a italiano/a o di uno Stato membro dell’Unione Europea o essere in possesso di regolare permesso di soggiorno CE (ai sensi del D.lgs 286/98 e ss.mm.ii.) 
  • essere residente o domiciliato in uno dei comuni della Regione Lazio; 
  • avere un’età compresa tra 6 e 21 anni (22 anni ancora non compiuti al momento della presentazione della domanda); 
  • essere regolarmente iscritto ad uno dei seguenti percorsi del sistema di istruzione e formazione regionale (istruzione primaria di primo e secondo grado; istruzione secondaria; sistema regionale della formazione professionale IeFP; istruzione di tipo universitario, ITS e Accademie); 
  • essere all’interno di un nucleo familiare con attestazione ISEE o ISEE minorenni in caso di genitori non conviventi in corso di validità relativa all’anno di partecipazione non superiore a € 40.000,00 

Nel caso in cui il soggetto destinatario è un minore (18 anni di età non ancora compiuti) il soggetto richiedente è una persona che al momento della data di presentazione della domanda è in possesso dei seguenti requisiti: 

  • essere cittadino/a italiano/a o di uno Stato membro dell’Unione Europea o essere in possesso di regolare permesso di soggiorno CE (ai sensi del D.lgs 286/98 e ss.mm.ii.)  
  • essere residente o domiciliato in uno dei comuni della Regione Lazio; 
  • essere genitore/tutore legale/affidatario del minore destinatario del buono servizio.

I richiedenti devono presentare domanda di partecipazione ๐—ฒ๐˜€๐—ฐ๐—น๐˜‚๐˜€๐—ถ๐˜ƒ๐—ฎ๐—บ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฒ ๐—ผ๐—ป ๐—น๐—ถ๐—ป๐—ฒ accedendo alla piattaforma efamily 
http://buonopsicologico.efamilysg.it/ c

Ultimo aggiornamento

Martedi 31 Ottobre 2023